Il MELILOTO (Melilotus officinale) è una pianta erbacea diffusa in tutta Europa, appartenente alla famiglia delle Leguminose; abbastanza comune in Italia, nei luoghi incolti e nei campi, da 0 a 1400 m di altitudine, il meliloto si presenta come un’erba biennale che possiede più fusti, alti fino a 1 m, più o meno ramificati. Il frutto è un legume lungo 2 mm, glabro, reticolato contenente un seme solitario. Il suo nome lo si deve al botanico Galeno e deriva dal greco “méli” ossia miele e “lotòs”, ossia foraggio. Viene chiamato anche “trifoglio cavallino” o “erba vetturina”, in relazione al fatto che i cavalli ne sono ghiotti.
Una volta veniva utilizzato anche per profumare gli armadi e tenere lontane le tarme. Viene ancora oggi usato come additivo aromatico in certe qualità di tabacco.
Il meliloto nella cosmesi naturale viene utilizzato per per le sue capacità rigeneranti, rilassanti, nutrienti. Presenta anche proprietà emollienti, lenitive contro le infiammazioni e irritazioni della pelle e del contorno occhi; inoltre favorisce una migliore ossigenazione dei tessuti grazie alla massiccia presenza di cumarine nelle sue foglie e sommità fiorite che aumenta l’attività dei macrofagi presenti nel nostro organismo ( I macrofagi sono cellule immunitarie altamente differenziate nei vari tessuti dell’ organismo, dove ricoprono il ruolo di “spazzini del corpo umano).
Visualizzazione di 2 risultati